• ItalianoFriulano
  • Scaffale digitale
  • Ricerche
    Semplice Avanzata
  • Indici
    Titoli Autori Soggetti Collezioni Classificazioni Editori
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Libro antico Materiale musicale Materiale cartografico Materiale grafico Materiale filmico
  • Biblioteche
  • Login I miei libri Le mie ricerche

Biblioteca

Catalogo di consultazione (OPAC)

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Legami (collana): Le bussole
Elementi trovati: 10
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Il cervello bilingue
Monografia a stampa Monografia a stampa
Garraffa, Maria
Il cervello bilingue / Maria Garraffa, Antonella Sorace, Maria Vender
Roma : Carocci, c2020
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Che cosa sono le neuroscienze cognitive
    Monografia a stampa Monografia a stampa
    Marini, Andrea
    Che cosa sono le neuroscienze cognitive / Andrea Marini
    Roma : Carocci, 2016
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Che cos'è la linguistica computazionale
      Monografia a stampa Monografia a stampa
      Nissim, Malvina
      Che cos'è la linguistica computazionale / Malvina Nissim, Ludovica Pannitto
      Roma : Carocci, 2022
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Che cos'è un proverbio
        Monografia a stampa Monografia a stampa
        Lambertini, Vincenzo
        Che cos'è un proverbio / Vincenzo Lambertini
        Roma : Carocci, 2022
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Che cos'è un soprannome
          Monografia a stampa Monografia a stampa
          Caffarelli, Enzo
          Che cos'è un soprannome / Enzo Caffarelli
          Roma : Carocci, c2019
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  L'etimologia
            Monografia a stampa Monografia a stampa
            Baglioni, Daniele
            L'etimologia / Daniele Baglioni
            Roma : Carocci, 2016
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Fondamenti di tipologia linguistica
              Monografia a stampa Monografia a stampa
              Grandi, Nicola
              Fondamenti di tipologia linguistica / Nicola Grandi
              Roma : Carocci, 2014 (stampa 2018)
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Italiano e dialetto
                Monografia a stampa Monografia a stampa
                Cerruti, Massimo
                Italiano e dialetto / Massimo Cerruti, Riccardo Regis
                Roma : Carocci, c2020
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Italiano: la formazione delle parole
                  Monografia a stampa Monografia a stampa
                  Lo Duca, Maria G.
                  Italiano: la formazione delle parole / Maria G. Lo Duca
                  Roma : Carocci, 2020
                  Abstract/Sommario: Il lessico dell'italiano (e di qualsiasi altra lingua) si rinnova di continuo, via via che mutano le esigenze di designazione della collettività. A volte si ricorre al prestito da altre lingue, fenomeno subito evidente e spesso giudicato sfavorevolmente dai parlanti; a volte si attivano procedimenti di formazione di nuove parole, che sono percorsi interni alla lingua stessa, che trova in sé le risorse necessarie (parole, affissi, regole di combinazione) per sopperire alle sue necessità ...; [Leggi tutto...] Il lessico dell'italiano (e di qualsiasi altra lingua) si rinnova di continuo, via via che mutano le esigenze di designazione della collettività. A volte si ricorre al prestito da altre lingue, fenomeno subito evidente e spesso giudicato sfavorevolmente dai parlanti; a volte si attivano procedimenti di formazione di nuove parole, che sono percorsi interni alla lingua stessa, che trova in sé le risorse necessarie (parole, affissi, regole di combinazione) per sopperire alle sue necessità. Il libro esplora questa seconda opzione, solo di recente indagata con sistematicità dalla ricerca, cui costantemente si ispira. L'intento è quello di guidare il lettore non specialista, con un linguaggio semplice e piano, in un viaggio fra le parole: le parole di oggi, ovviamente, così inestricabilmente intrecciate col loro passato, e insieme così chiaramente indicative dei percorsi futuri.
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Lingue e dialetti d'Italia
                    Monografia a stampa Monografia a stampa
                    Avolio, Francesco
                    Lingue e dialetti d'Italia / Francesco Avolio
                    Roma : Carocci, c2009 (stampa 2017)
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      Contatti
                      Biblioteca della Società Filologica Friulana
                      Via Manin, 18 - 33100 Udine
                      tel. 0432-501598
                      mail: biblioteca@filologicafriulana.it
                      Orari
                      lunedì: 9.00-12.30 e 14.30-18.00
                      martedi: 9.00-12.30 e 14.30-18.00
                      mercoledì: 9.00-12.30 e 14.30-18.00
                      giovedì: 9.00-12.30 e 14.30-18.00
                      venerdì: 9.00-12.30 e 14.30-18.00
                      sabato: chiuso
                      powered by Bibliowin