Risultati ricerca
Pasian di Prato : Video Click Studio, [2008]
Contiene: San Nicola e Babbo Natale ; La notte santa ; Le speranze dei popoli del mondo ; Canzone dei tre Re
[S.l.] : Iride, c2013
Abstract/Sommario: Quotidianità di vissuti, sentimenti religiosi e conquiste, bellezze archeologiche, matrone ornate, poeti, artisti, castellani, storie riportate dal mio fluire nella bellezza paesaggistica della valle attraverso gli occhi di giovani del 21. sec. Il fiume But. (contenitore del DVD)
Titolo del contenitore. - Destinato alla visione su televisore
[S.l. : s.n.], c2007
Abstract/Sommario: Gli anziani del paese sono oggi l'unica viva testimonianza dei valori e dell'umanità legati alla civiltà contadina friulana. Con i racconti delle loro esperienze, vogliamo lasciare traccia di un'epoca ormai perduta; ciò che ci spinge non è semplice nostalgia o facile retorica, ma desiderio di capire cosa siamo stati per meglio riflettere su cosa siamo oggi. (custodia del DVD)
Titolo dell'etichetta. - Sottotitoli: italiano, inglese. - Sulla custodia: Pro Loco Povoletto, Associazione fra le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia, CrediFriuli; con il sostegno di Fondazione Crup, Provincia di Udine
[Gemona del Friuli] : La Cineteca del Friuli, c2019
Titolo del contenitore. - Testo del fascicolo di Carlo Gaberscek. - In contenitore, 18 cm. - Contiene: Claut (1955) ; Tarvisio (1963) ; Dongje il fogolâr (1963) ; Le bande di Orzano (1964) ; Il Tiepolo a Udine (1965) ; Architettura rustica in Carnia (1969)
[Gemona del Friuli] : La Cineteca del Friuli, c2021
Titolo del contenitore. - Testo del fascicolo di Carlo Gaberscek. - In contenitore, 19 cm. - Contiene: Giornate di sole (1934) ; A Villa Rosa è proibito l'amore (1937) ; Contro vento (1938) ; Il sogno di Biancastella (1942) ; La liberazione di Udine (1945) ; Gara ciclistica Latisana-Lignano dei giornalisti udinesi (1947) ; Tappa del Giro d'Italia a Porta Gemona (1948) ; Grado 8 agosto 1948, elezione Miss Venezia Giulia (1948) ; La Madonna Missionaria parte da Udine per Tricesimo (1949) ; L'onorevole De Gasperi a Udine (1950) ; Quattro passi per Udine (1953) ; Arrivo dei reduci dalla Russia alla stazione di Udine (1954) ; Il mio amico agricoltore (1958). - Contenuti extra: galleria fotografica
[Osôf] : Comun di Osôf, 2008
Tit. dell'etichetta
Gemona del Friuli : La cineteca del Friuli, c2012
Abstract/Sommario: Il dvd contiene 22 filmati di tipo documentario, di varia provenienza, e di vari formato, durata e qualità, in un arco temporale di mezzo secolo: dal 1927 alla vigilia del terremoto. Una Gemona vista attraverso le immagini dell’ormai classico Sentinella della Patria di Chino Ermacora, di quelle dei tipici, brevi documentari che venivano proiettati nelle sale cinematografiche negli anni Cinquanta, dei reportages televisivi anni Sessanta, sino al boom dei lavori amatoriali del decennio s ...; [Leggi tutto...]
Tit. dell'etichetta. - Nel fascicolo il saggio "Prima del 6 maggio" di Mauro Vale.
Contiene i filmati: Gemona, 1927 di Chino Ermacora (estratto da: La Sentinella della Patria) ; Il bombardamento di Gemona, 1945 riprese del sergente Reading ; Gemona (1953-1954) di Antonio Antonelli ; Carnevale 1952, 1954, 1956 di Antonio Antonelli ; Dongje il fogolâr (1962) di Giorgio Trentin ; Gemona e i suoi monumenti (1965), Rai ; Nevicata a Gemona, di Mario Copetti ; Arrivo a Gemona del 3. Battaglione della Julia (1968) di Antonio Antonelli ; L'autunno non è triste (1970) di Mario Copetti ; Gemona 1972-1973 di Cesare Sabidussi ; Gemona 1973-1976 di Rino Calligaris ; Gemona e Venzone (1976) di Giulio Mauri (estratto da: Dietro le spiagge, sopra le colline) ; Campo Lessi in lotta (1976) di Paolo Jacob ; Autunno 1975-primavera 1976 di Lucio Forgiarini. - Contenuti extra: Visita del Duca d'Aosta, 25 novembre 1936, Luce ; Messa del tallero (1968), Rai ; Gemona (1968) di Alberto Coiz ; Gemona (1973) di Alberto Belfiore ; Castelli del Friuli (1976) di Eraldo Sgubin ; Gemona (1976) di Antonio Marchetti ; Giornata di mercato (1976) di Pietro Londero ; La resurrezione del carrettiere di Gemona (1931) di Giulio Antamoro (estratto da: Antonio di Padova, il santo dei miracoli)
Casarsa della Delizia : Pro loco, 2018
Abstract/Sommario: Oscurato dalla sua fama internazionale nel campo della fotografia, il rapporto di Ciol con il cinema è rimasto sottotraccia ma ora alcuni filmati da tempo dimenticati hanno trovato forma compiuta, montati dallo stesso autore, nel documentario Il paese dell’uva - Casarsa 1950-1963. Con la sua cinepresa, Ciol ha documentato - rigorosamente in bianco e nero - la vita del paese con il lavoro nei campi, le gite, i giochi, i riti religiosi e, in particolare, il ciclo dell’uva, la nascita del ...; [Leggi tutto...]
Titolo del contenitore
Grappoli d'oro / documentario di Elio Ciol ; realizzazione di Elio Ciol e Riccardo Castellani. - 14 min 05 s
Il paese dell'uva / riprese, filmati e montaggio: Elio Ciol ; testi: Piero Colussi e Stefano Polzot ; voce narrante: Fabiano Fantini ; musiche originali di Francesco Bearzatti e Romano Todesco. - 36 min 53 s
[Udine : Gaspari, 2016]
Titolo dell'etichetta
Carcassonne : GArae ethnopôle, 2017
Titolo del contenitore. - In contenitore, 19 cm